|
F.A.Q. |
Consulta le risposte alle domande sul paracadutismo
poste di frequente dagli utenti di Skydive
Venice. |
DOMANDE & RISPOSTE: |
In questa sezione puoi consultare le risposte
alle domande poste di frequente dagli utenti
Skydive Venice. Se non trovi ciò che
ti interessa invia la tua domanda utilizzanto
l'apposito modulo, verrà pubblicata
quanto prima con la risposta. |
 |
FAI
UNA DOMANDA: |
OGGETTO:
|
 |
LANCIO IN TANDEM
- Posso indossare gli occhiali durante
il lancio in tandem?
Si, è possibile effettuare
il lancio in tandem con gli occhiali da vista
indossando una specifica mascherina trasparente
che li protegge durante la caduta libera.
Lo stesso vale per le lenti a contatto.
- Come devo vestirmi per effettuare
il lancio in tandem?
Consigliamo un abbigliamento comodo
e non ingombrante, ovviamente adeguato alla
stagione, da indossare sotto la tuta da lancio
che verra fornita dalla scuola. Consigliamo
inoltre di calzare un paio di scarpe da ginnastica
con i lacci.
- Io e i miei amici possiamo lanciarci
contemporaneamente?
No. I partecipanti al lancio, se
il piano organizzativo lo consente, possono
decollare insieme (massimo 4 persone con i
rispettivi piloti tandem) ma non possono lanciarsi
contemporaneamente per motivi di sicurezza.
I tandem si lanciano separatamente a pochi
secondi uno dall'altro per garantire l'adeguata
separazione verticale ed orizzontale.
- Sono minorenne, posso lanciarmi
in tandem?
Il lancio può essere effettuato
dall'età di 8 anni. I minorenni devono
essere accompagnati ed autorizzati dai genitori.
- Non so se il mio stato di salute
è adeguato al lancio in tandem, posso
lanciarmi lo stesso?
Assolutamente no! Consigliamo vivamente
a tutti coloro che hanno dubbi sul proprio
stato di salute di consultare il medico di
competenza prima di effettuare il lancio e
di astenersi in caso di controindicazioni.
- Devo sottoscrivere una polizza
assicurativa per effettuare il lancio tandem?
No. Non è necessario sottoscrivere
alcuna polizza assicurativa.
- Per lanciarmi in tandem devo portare
il certificato medico?
No. La normativa vigente non lo prevede. Consigliamo
comunque a tutti coloro che hanno dubbi sul
proprio stato di salute di consultare il medico
di competenza prima di effettuare il lancio
e di astenersi in caso di controindicazioni. |
 |
CORSO
DI PARACADUTISMO AFF
- Quanti anni bisogna aver compiuto
per iscriversi al corso di paracadutismo AFF?
L'iscrizione al corso di paracadutismo
AFF è consentita al compimento del
16° anno di età con l'autorizzazione
dei genitori.
- Quali sono i requisiti per l'iscrizione
al corso AFF?
Il candidato al corso deve produrre certificazione
medica rilasciata da un medico esaminatore
certificato ENAC attestante il possesso dei
requisiti psico fisici previsti dalla normativa
vigente.
- Per partecipare al corso devo comprare
l'attrezzatura?
No. Nel prezzo del corso è
compreso anche il noleggio dell'attrezzatura
(paracadute, casco, altimetro, tuta da lancio,
occhialini).
- Durante quali giornate si svolge
il corso?
La parte teorica viene svolta in una o due
giornate infrasettimanali concordate con l'allievo.
La parte pratica il sabato, la domenica e
gli altri festivi dell'anno, dall'alba al
tramonto.
- L'assicurazione è obbligatoria
per chi effettua il corso?
Si. E' obbligatoria la polizza assicurativa
per la responsabilità civile verso
terzi. Le altre garanzie sono facoltative. |
 |
TOUR
AEREO
|
 |
MANIFESTAZIONI
|
 |
ALTRO
|
 |
|